Piccoli ortolani

, L'orto dei bambini di AK
I bambini della casa famiglia vivono in città e, come tanti altri bambini, spesso non hanno idea del valore del cibo: arrivano da scuola e il piatto è pronto in tavola.
Ma quei pomodori, quanto tempo ci hanno messo a crescere? Quanta fatica si deve fare per far crescere le carote? E i fagioli, da dove vengono?
Buona questa pasta coi piselli, ma chi li ha cresciuti e per quanto tempo?
Per riflettere quindi sul ciclo della vita e sul valore del cibo, abbiamo dato l’avvio (Ottobre 2016) – grazie al generoso sostegno della Fondazione Francesca Rava e SC-Johnson – ad un piccolo orto sinergico in un terreno adiacente la casa. Dodici bambini, divisi in coppia, si occupano di un “lingotto”, un piccolo appezzamento di 2 mt x 1mt. Insieme agli adulti, i bambini hanno lavorato con grande passione ed entusiasmo: all’inizio, hanno pulito e preparato il terreno e costruito i sei “lingotti”. Poi, hanno preparato i semenzai con semi di pomodori, fagiolini, insalata.
All’esterno hanno piantato aglio, cipolle, piselli e ravanelli. Appena dai semenzai si sono affacciate le prime piantine un po’ robuste, sono state piantate nei lingotti. I bambini innaffiano, tengono d’occhio le crescite, imparano a curare l’orto togliendo le erbacce che competono con quello che è stato piantato. Imparano la pazienza, l’attesa, i tempi lunghi del curare. A casa, hanno iniziato a raccogliere i rifiuti organici dalla cucina: li portano – ogni volta che visitano l’orto – al bidone di compostaggio.
Con l’arrivo della primavera è stato grande l’entusiasmo e l’orgoglio di tutti nel vedere crescere le piantine e dare i primi frutti. A metà Maggio sono state raccolte le prime insalatine e un po’ di baccelli di piselli. Nel frattempo erano state piantate anche fave e fragole da cui ci si attende un buon raccolto.
Se l’orto vi piace, se volete collaborare con questo progetto, non avete che da scriverci: ainkarimvolontariato@gmail.com.

Le varie fasi di pulizia del terreno e la costruzione dei primi lingotti.

Le prime cure: innaffiare dopo la semina, sperando nella crescita…

Semina delle zucche per l’autunno…

Il primo verde è apparso ma molte erano purtroppo “erbacce”…

Maggio 2017: la prima raccolta…

… di insalatina e dei primi piselli
Non si è mai mangiata un’insalata cosi’ buona!

e intanto crescono le nostre piantine di fagiolini…

e di pomodori!